L’errore comune che fai quando provi a sterilizzare oggetti in casa: ecco il metodo corretto

Il tentativo di sterilizzare oggetti in casa, soprattutto utensili per neonati come biberon, ciucci o strumenti di uso personale, spesso accompagna una serie di errori diffusi che compromettono l’efficacia della procedura. L’errore più comune consiste nel confondere la semplice pulizia o la disinfezione superficiale con la vera e propria sterilizzazione, sottovalutando l’importanza dei tempi, temperature e modalità di esecuzione, e compromettendo così la sicurezza e l’igiene dei materiali trattati.

Gli errori più frequenti nella sterilizzazione domestica

Uno dei malintesi più diffusi riguarda la pratica della “bollitura”. Molte persone credono che immergere oggetti in acqua bollente per pochi minuti sia sufficiente per ottenere una sterilizzazione completa. Tuttavia, la vera sterilizzazione richiede non solo acqua bollente, ma anche un tempo di esposizione prolungato (almeno 20 minuti con il coperchio chiuso). Un errore tipico è non mantenere gli oggetti completamente immersi per tutto il tempo necessario, rischiando che alcune parti rimangano scoperte e quindi non correttamente trattate. Inoltre, spesso si commette l’errore di toccare gli oggetti con le mani subito dopo il trattamento o di appoggiarli su superfici non sterili, vanificando l’intero processo di sterilizzazione.

Un altro errore riguarda l’uso della lavastoviglie con programmi ad alta temperatura ritenendoli sempre equivalenti alla sterilizzazione professionale. I programmi delle comuni lavastoviglie domestiche, pur contribuendo a una buona igienizzazione, non garantiscono l’eliminazione totale dei microrganismi patogeni, necessaria soprattutto nel caso di oggetti destinati a neonati o persone immunodepresse.

Le differenze tra pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Spesso si tende a sovrapporre i concetti di pulizia, disinfezione e sterilizzazione, ma si tratta di processi profondamente diversi per scopo e risultato. La pulizia rimuove lo sporco visibile e parte dei microrganismi tramite acqua e detergenti. La disinfezione riduce la carica microbica tramite agenti chimici specifici, eliminando la maggior parte dei batteri e dei virus, ma non tutte le forme resistenti come alcune spore.

La vera sterilizzazione è un processo che mira a eliminare completamente ogni forma di vita microbica, comprese spore batteriche, mediante metodi fisici (come calore umido o secco, oppure radiazioni) o chimici. In ambito domestico, l’unico metodo accessibile che si avvicina a una sterilizzazione efficace è la bollitura prolungata a temperatura costante, oppure l’impiego di dispositivi specifici come sterilizzatori a vapore. Tuttavia, solo alcune tecniche professionali come l’autoclave permettono di raggiungere standard paragonabili a quelli richiesti in campo sanitario.

Il metodo corretto per sterilizzare oggetti in casa

Per ottenere una sterilizzazione domestica efficace di oggetti come biberon, ciucci, utensili metallici o piccoli strumenti, il procedimento raccomandato prevede alcuni passaggi fondamentali:

  • Lavaggio preliminare: Prima della sterilizzazione, gli oggetti devono essere accuratamente lavati, privi di residui di latte o cibo, utilizzando detergente e acqua calda. Questo passaggio è essenziale per eliminare lo sporco visibile e i biofilm che proteggono i microrganismi.
  • Bollitura: Utilizzare una pentola capiente, riempita con abbondante acqua, nella quale gli oggetti siano completamente immersi e senza bolle d’aria sulle superfici. Portare a ebollizione con il coperchio chiuso e mantenere a bollore per almeno 20 minuti; il metodo tradizionale consiglia di non sollevare il coperchio durante la sterilizzazione per evitare abbassamenti di temperatura.
  • Asciugatura senza contaminazione: Una volta terminata la bollitura, estrarre gli oggetti con utensili sterilizzati (pinze o cucchiai anch’essi bolliti) e lasciarli scolare su un panno pulito dedicato, evitando ogni contatto diretto con le mani. Gli oggetti non devono mai essere strofinati con strofinacci o messi su superfici potenzialmente sporche.
  • Un’alternativa valida è l’impiego di sterilizzatori a vapore domestici, che replicano a livello casalingo il funzionamento degli strumenti professionali (come l’autoclave), generando vapore saturo ad alta temperatura per un tempo prestabilito e garantendo una migliore penetrazione del calore anche nelle cavità più interne degli oggetti. I parametri ottimali suggeriscono temperature tra 121°C e 134°C, con tempi variabili dai 5 ai 20 minuti a seconda del dispositivo.

    Per strumenti metallici o resistenti al calore, un metodo professionale prevede l’uso di forni ad aria calda impostati su 160°C per almeno un’ora o 180°C per 30 minuti, sebbene questa opzione sia raramente praticabile a livello domestico.

    Precauzioni, errori correlati e differenze tra superfici e oggetti

    Un aspetto spesso trascurato riguarda la contaminazione crociata: utilizzare gli stessi strumenti di pulizia per differenti zone della casa o per oggetti e superfici con funzioni diverse può trasferire batteri e allergeni, annullando l’efficacia della sterilizzazione. È fondamentale riservare panni, spugne e accessori specifici alla cucina, al bagno e agli oggetti da sterilizzare, riducendo al minimo il rischio di contaminazione.

    Altri errori comuni includono:

  • Sottovalutare la corretta manutenzione degli elettrodomestici impiegati per la sterilizzazione: la presenza di residui, calcare o muffe in sterilizzatori, lavastoviglie o bollitori riduce l’efficacia del trattamento e può introdurre nuovi agenti contaminanti.
  • Omettere i tempi di esposizione raccomandati, oppure interrompere il processo prima che sia terminato. La fretta è nemica dell’igiene.
  • Pensare che prodotti come gli spray igienizzanti o i disinfettanti, usati senza risciacquo, garantiscano una sterilizzazione completa: la disinfezione è solo una riduzione della carica microbica, non un’eliminazione totale.
  • Nel caso di utensili complessi o con cavità difficili da raggiungere, come può avvenire con posate richiudibili o strumenti medici basici usati in casa, è raccomandabile smontare le parti e sterilizzarle separatamente, oppure optare per cicli ripetuti di sterilizzazione.

    Di fondamentale importanza è anche la corretta conservazione post-sterilizzazione: gli oggetti devono essere riposti subito in contenitori puliti e chiusi, al riparo da polvere e manipolazioni, per evitare la ricontaminazione.

    In sintesi, ottenere una sterilizzazione efficace a casa richiede attenzione a dettagli pratici e una rigorosa esecuzione dei metodi più affidabili, evitando scorciatoie e falsi miti. Solo così si garantisce la massima sicurezza per i neonati e per chi necessita di una protezione microbiologica superiore nell’ambiente domestico.

    Lascia un commento